Natura – Monumento Naturale della Mola di Oriolo

Il Monumento Naturale della Mola di Oriolo Romano, istituito nel 2022 dalla Regione Lazio, è un’area protetta di circa 17 ettari situata nella provincia di Viterbo, a pochi chilometri dal centro storico di Oriolo Romano. Un luogo ideale per una gita all’aria aperta tra cascate naturalistoria rurale e biodiversità unica.

Un luogo storico: il mulino seicentesco e la gestione dell’acqua

Il nome “Mola” deriva da un antico mulino ad acqua costruito nel 1573 che sfruttava l’energia del fiume Mignone e del fosso Biscione per la molitura del grano. Ancora oggi si possono ammirare i resti in tufo delle opere idrauliche, perfettamente inseriti in un paesaggio rigoglioso e suggestivo.

Acque sulfuree e piscina naturale

Uno degli aspetti più affascinanti della Mola è la presenza di una sorgente termale sulfurea, da cui sgorgano acque calde tra i 23 e i 26°C. Le acque alimentano una piscina naturale prima di confluire nel fiume, creando un ambiente unico per flora, fauna e relax.

Un paesaggio modellato dall’acqua e dal tempo

Il parco prende il nome da un antico mulino ad acqua, costruito nel 1573 dal signore Giorgio Santacroce che sfruttava le acque del fiume Mignone e del fosso Biscione per la molitura del grano . Oggi, i resti del mulino e delle opere di canalizzazione sono immersi in un ambiente rigoglioso, caratterizzato da una cascata pittoresca che alimenta un piccolo lago fluviale .
Monumento Naturale Mola di Oriolo